Fra le varie iniziative che si aprono al Mondo, l’ACR inserisce nel suo itinerario formativo l’Operazione SIP, “Spezziamo Il Pane”.
La proposta annuale intende coinvolgere i ragazzi in attività di formazione, di carità e di solidarietà, in occasione del Mese della Pace (Gennaio).
Il Mese della Pace ricorda, ogni anno, a tutta l’Associazione che la Pace è dono e impegno. Lo sport, in particolare, è un alleato formidabile nel costruire la Pace. “Allenati alla Pace” è il titolo scelto per l’iniziativa di Pace e l’Operazione S.I.P. 2023.
Non è soltanto uno slogan, ma una consapevolezza vissuta da un lato e un preciso impegno dall’altro, che ragazzi, giovani e adulti di AC intendono assumersi nel proprio percorso di laici impegnati dentro le comunità delle quali sono parte.
Nel sussidio proposto dall’AC Nazionale ci sono tantissimi spunti per poter riflettere su questi temi con l’intera associazione parrocchiale, insieme all’iniziativa di pace di quest’anno. In linea con il tema dello sport, sosteniamo infatti il progetto “CSI per il mondo”.
Il Centro Sportivo Italiano ha creato una filiera di volontariato sportivo internazionale, che dà la possibilità a giovani delle società sportive e degli oratori, di partire in missione per 3 settimane all’anno e vivere un’esperienza di volontariato sportivo internazionale nelle periferie del mondo.
Ed è qui che entra in gioco il secondo strumento, ovvero il sussidio che come commissione ACR abbiamo deciso di creare per aiutarvi a comunicare ai ragazzi il significato di questa iniziativa, fra attività in parrocchia e festa della Pace nelle foranie.
L’iniziativa di pace per il 2022, “Ricuciamo la pace”, si è proposta di aiutare ciascuno di noi a guardare alla realtà che ci circonda e a quella mondiale con l’occhio di chi si fa attento ai bisogni – soprattutto il bisogno di pace – e, nel contempo, riesce a scorgere il bene, il bello laddove esso si manifesta.
Il progetto di solidarietà, legato all’iniziativa del 2022, ci ha portati in Egitto nella città de Il Cairo, per sostenere l’Associazione “Bambino Gesù del Cairo ONLUS” nella costruzione della “Oasi della Pietà”, una casa di accoglienza per bambini e ragazzi. Come ago, filo e stoffa sono stati gli strumenti principali del percorso associativo 2021/2022 di educatori e ragazzi, così la presidenza diocesana ha appoggiato appieno l’iniziativa di pace nazionale “Ricuciamo la Pace”.
L’Azione Cattolica nazionale per l’iniziativa di Pace dell’anno associativo 2020-2021 ha chiesto di avere uno sguardo ampio e lungimirante, che guardi lontano ma soprattutto vicino, con uno spirito di unitarietà che guardi alla dimensione nazionale ma si concentri anche su una dimensione locale, coltivando la cultura della cura proprio a partire dalle nostre realtà.
A livello nazionale, l’AC ha scelto di sostenere la rete di aiuto per l’emergenza sanitaria che “Terre des Hommes” ha avviato in diversi paesi. Da Marzo 2020, “Terre des Hommes” ha soccorso in Italia e nel mondo centinaia di migliaia di famiglie in moltissimi modi. Inoltre, per i bambini sono stati avviati programmi di didattica a distanza e attività di vario genere. Per quanto riguarda la dimensione locale, come associazione Diocesana il desiderio era di farci prossimi a chi è stato segnato dal periodo della pandemia e che inevitabilmente ha sofferto le conseguenze di quell’intenso pezzo di storia.
Abbiamo organizzato una collaborazione con la Caritas Diocesana, attraverso la sua e la nostra diffusione nel territorio.
Con l’Operazione SIP, le associazioni parrocchiali hanno collaborato a stretto contatto con le Caritas locali, nel concreto proponendo l’acquisto di buoni spesa nelle parrocchie e unità pastorali. L’intento era sostenere le famiglie nella loro quotidianità, lasciando loro la libertà di scegliere ciò che meglio possa soddisfare i loro bisogni, pensando soprattutto a quelli dei più piccoli.
Attraverso le iniziative per il Mese della Pace e l’Operazione S.I.P., abbiamo potuto sostenere molti progetti in Italia e nel Mondo.
Scopri tutti i luoghi che l’AC di Vittorio Veneto è riuscita a raggiungere!