La Formazione degli Educatori ACR

Chi educa è in primo luogo testimone della fede che comunica, della Chiesa di cui è parte e dell’associazione a cui aderisce.
L’esperienza in ACR dunque non basta, deve essere accompagnata da un pensiero critico su di essa e da alcune scelte che le diano di continuo attualità, come i percorsi di formazione.

La proposta formativa

Fra le radici più solide da cui prende vita e si sviluppa tutto il progetto dell’Azione Cattolica c’è sicuramente l’aspetto della formazione, soprattutto di coloro i quali educano, e quindi accompagnano i ragazzi nel loro percorso di fede.
Il bello di essere un Educatore ACR è farsi innanzitutto testimone della fede, di una Chiesa a misura di tutti e dell’Azione Cattolica, con il suo Stile distintivo.
 
Non basta solamente maturare esperienza pratica: ogni educatore è chiamato, infatti, a darsi una propria forma, quindi a formarsi. Occorre la voglia di mettersi in gioco per i ragazzi, un pizzico di spirito creativo, la voglia di conoscere l’Altro, un’apertura al confronto e, soprattutto, la volontà di andare incontri agli altri insieme al Signore. La formazione si compone infatti non solo di tecniche di animazione, di esplorazione del rapporto educatore-ragazzo e di conoscenza della dimensione parrocchiale.
 
Formarsi significa soprattutto mettersi in ascolto della Parola, fare discernimento, mettersi in dialogo con sé stessi.
Per questo è necessario creare degli spazi all’interno dei quali ogni educatore possa assumere la propria originale identità data dalla sua personale relazione con Dio. Solo attraverso la formazione ogni educatore può essere testimone credibile, riflettendo in maniera critica attraverso scelte, atteggiamenti, comportamenti e stile di vita il volto di Cristo.

Percorso di formazione 2022-23

Per gli Educatori ACR, quest’anno la proposta formativa è stata suddivisa in tre incontri specifici:
1. Presentazione del tema dell’anno
2. Guida pratica alla programmazione degli incontri
3. Attenzione al momento di spiritualità vissuto nel gruppo ACR
 
A questi incontri di formazione permanente, che si rinnovano ogni anno, si aggiungono gli altri appuntamenti diocesani che accompagnano l’educatore nella sua crescita spirituale: la Scuola di Preghiera, l’ Incontro unitario, la Veglia associativa, gli Esercizi spirituali e i Campiscuola.
Invitiamo e sosteniamo ogni parrocchia nel proporre incontri formativi creati su misura della specifica realtà parrocchiale.
 
Inoltre, da questo Anno associativo 2022-23 Cimacesta accoglierà i nuovi Educatori in un’esperienza tutta da scoprire, un vero e proprio mini-Campo dedicato a loro. Tra attività di formazione, condivisione e approfondimento spirituale, l’immancabile “clima di casa” renderà il tutto ancora più unico e divertente!