Il Vangelo cuore dell’esperienza di fede
E’ frutto dell’intensa e gioiosa collaborazione di 26 associazioni il testo di meditazione personale che gli aderenti giovani ed adulti hanno ricevuto anche quest’anno.
E’ il segno di una comunione fraterna che si vuole rendere esplicita sia a livello nazionale che diocesano e parrocchiale; di quell’unità nel Signore che nella salvaguardia della specificità di ciascuna aggregazione rappresenta la varietà e la ricchezza di doni dello Spirito.
Già da una decina di anni l’ Ac ha scelto di proporre ai suoi soci, ma anche a chiunque desideri farne uso, un testo che permetta di accostare il Vangelo dell’anno- quello proclamato nelle liturgie domenicali-, approfondirlo, interrogarsi sul modo in cui lo si vive nella concretezza della quotidianità.
Il sussidio è offerto per aiutare a centrare la settimana sulla domenica, l’appuntamento immancabile che ci unisce tra noi, ma anche con tutti i cristiani del mondo: ogni assemblea di questo nuovo anno liturgico sarà scandita dal Vangelo di Matteo, e in ogni chiesa, che può essere la nostra parrocchia, o in qualsiasi altra , sarà possibile ritrovare la bellezza di essere Chiesa, di vivere la comunione con Dio e con tutti i fratelli,testimoniando insieme il Risorto in questo nostro tempo assetato di speranza.
Prepararsi alla domenica e svilupparne il tema può essere un modo per custodire e coltivare la dimensione pasquale della vita cristiana.
Per ogni domenica e festività dell’Anno Liturgico, il testo offre un momento di preghiera e riflessione. Accanto al brano evangelico un breve commento a cura delle diverse aggregazioni, una parola chiave che vuol sintetizzare il senso e una citazione della Gaudium et spes e della Pacem in terris in ricordo del cinquant’anni del Concilio Vaticano II.
In appendice una galleria di volti, che ripercorre la vita e la spiritualità di otto grandi uomini e donne del nostro tempo. A partire da carismi diversi e da differenti contesti, le loro parole di preghiera mostrano una spiritualità che nasce dall’ascolto di Dio e alimenta, attraverso il discernimento, l’azione nella storia, nella vita, nelle scelte quotidiane.
di Francesca Zabotti
L’Azione, 22 dicembre 2013